Yogurt tradizionale o greco: conosci le differenze?
- 22 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 mar
Lo conosciamo tutti, ma non sempre viene inserito nella dieta come dovrebbe. Lo yogurt è un alimento di origine animale (derivante dal latte di mucca, capra o pecora), oppure vegetale (basti pensare alla soia) che viene prodotto aggiungendo al latte dei batteri che ne provocano la fermentazione. Questa reazione, che avviene a carico del lattosio, porta alla formazione dell'acido lattico, che dona poi all'alimento quel gusto acidulo che conosciamo.
Non tutti gli yogurt che mangiamo, però, sono acidi; al contrario, spesso sono molto dolci. Perché? Semplice: sempre per andare in contro alla necessità di trovare un prodotto piacente al consumatore, vengono aggiunti agenti dolcificanti al prodotto.
A causa di questa ormai radicata abitudine al gusto dello "yogurt", non a tutti piace la varietà nota come yogurt greco, che assomiglia molto a quello originale.

Lo yogurt greco è chiamato così perché nasce in...Bulgaria. Ebbene si, non viene dalla Grecia, come il suo nome potrebbe farci pensare. E nonostante sia bulgaro, i più grandi produttori di questo yogurt sono gli Stati Uniti.
Nello yogurt greco, si ha sempre la fermentazione del latte, ma ad un certo punto viene separata la parte solida dall aparte liquida del prodotto. Lo yogurt greco è filtrato più volte, e mano a mano che si procede, l'operazione diventa più lenta e difficoltosa perché la parte liquida è via via minore.
Perché lo yogurt greco è adatto agli intolleranti al lattosio?
Subendo diversi processi di filtrazione, lo yogurt perde lattosio, responsabile della reazione di intolleranza. Inoltre, perde anche sodio. Alla fine della lavorazione, otteniamo un prodotto più ricco in proteine, e di conseguenza molto più nutriente.
Yogurt greco o tradizionale?
Il primo, è sicuramente migliore dal punto di vista nutrizionale: presenta meno zuccheri e più proteine, ed una percentuale di sodio minore.
ATTENZIONE sempre alle etichette: alcuni marchi vendono yogurt greco...Dolcificato. In questo modo si consuma un prodotto che non è esattamente come quello che abbiamo descritto fino ad ora. Il mio consiglio è quello di leggere sempre le etichette per verificare il contenuto di zuccheri per 100g di prodotto: un valido yogurt greco avrà meno di 5g di zuccheri.
Comentarios