top of page

Integrale o raffinato?

  • 11 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Ti sei mai fatto questa domanda? Ma soprattutto, che risposta ti sei dato e perché?

Ci viene detto sempre che mangiare integrale sia la scelta migliore, ma spesso non se ne conosce il motivo.


Il processo di raffinazione consiste in una serie di trasformazioni dell'alimento che portano all'eliminazione di certe sostanze. Durante questo processo, che ha lo scopo di aumentare alcune proprietà di interesse dell'alimento, si perdono però alcuni dei nutrienti più importanti per il nostro organismo.


Perché mangiare integrale


Se sei ancora indeciso sulla scelta tra integrale e raffinato, quindi, ecco quello che dovresti sapere: principalmente, l'integrale apporta una maggior quantità di fibre. La fibra alimentare ha diversi benefici, come l'aumento del senso di sazietà, riduce l'assorbimento di grassi e colesterolo, facilità il transito intestinale (ma attenzione a non abusarne, o si otterrà l'effetto opposto) e riduce l'assorbimento di sostanze cancerogene.


I cibi integrali danno anche un maggior apporto di vitamina E e di alcune vitamine del gruppo B. Inoltre, se soffri di diabete o sindrome metabolica, gli alimenti integrali saranno la scelta ideale poiché hanno un basso indice glicemico: mangiare integrale, però, non significa che possiamo mangiare di più, perché l'apporto calorico è simile a quello degli alimenti raffinati.


Quando mangiare integrale non è un vantaggio


Come già accennato prima, consumare troppa fibra non è salutare perché porta ad un eccesso di fitati. I fitati sono sostanze derivate dall'acido fitico che come effetto limitano l'assorbimento dei nutrienti, come calcio e zinco.


Inoltre, quando mangiamo cibi raffinati non siamo esposti alle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura, poichè la parte esterna del chicco viene eliminata nel processo di raffinazione. Ecco perché nella scelta degli alimenti integrali sarebbe meglio affidarsi a marchi di provenienza nota o meglio ancora da agricoltura biologica. Attenzione però, che biologico non è sinonimo di integrale, quindi leggete bene le etichette quando acquistate il vostro cibo, soprattutto se vi approcciate a scelte alimentari nuove senza troppa esperienza.


L'introduzione di alimenti integrali nella dieta



In una dieta bilanciata, in cui ci consumano frutta e verdura regolarmente e nelle giuste quantità, non dovrebbe essere necessario integrare ulteriormente il contenuto di fibra. Inoltre, è bene ricordare che consumare alimenti integrali non deve sostituire il consumo di frutta e verdura, poichè pur contenendo una buona quantità di fibra, non apportano gli oligoelementi necessari per il nostro organismo (vitamine e minerali), di cui frutta verdura sono ricchi.


Comments


bottom of page